Cosa fare e vedere vicino Campitello Matese: guida completa e approfondita per un viaggio indimenticabile in Molise
Il Molise, una delle regioni meno conosciute d’Italia, custodisce luoghi straordinari che ancora oggi restano lontani dalle rotte del turismo di massa. Tra le sue gemme più preziose c’è Campitello Matese, località montana situata a circa 1.450 metri di altitudine nel cuore del massiccio del Matese. Famosa come stazione sciistica, in realtà è molto più di una semplice meta invernale: nei suoi dintorni si alternano borghi antichi, aree naturali incontaminate, laghi di montagna, sentieri escursionistici e una tradizione enogastronomica che arricchisce l’esperienza del viaggiatore.
In questa guida lunga e dettagliata troverai cosa fare e vedere vicino Campitello Matese, idee per itinerari di più giorni, suggerimenti pratici per organizzare al meglio il tuo soggiorno e consigli su eventi stagionali e gastronomia locale. Il nostro obiettivo è offrirti un contenuto utile, chiaro e completo che risponda a tutte le domande che potresti avere prima di partire.
Perché scegliere Campitello Matese come destinazione
Scegliere Campitello Matese significa concedersi un viaggio autentico, in una regione che conserva ancora il fascino della scoperta. Questa località è perfetta per diversi tipi di viaggiatori:
- Gli sportivi invernali: sciatori, snowboarder e amanti delle ciaspolate trovano piste e percorsi adatti a ogni livello.
- Gli escursionisti e gli amanti della natura: in primavera ed estate il Matese diventa un paradiso per trekking, MTB ed esplorazioni naturalistiche.
- Chi cerca borghi autentici: i paesini del circondario offrono castelli medievali, stradine pittoresche e panorami mozzafiato.
- Gli appassionati di enogastronomia: prodotti genuini, sapori intensi e ricette della tradizione molisana rendono il viaggio un’esperienza a tavola.
La scelta di Campitello Matese, quindi, non è solo legata alla neve ma a un territorio che offre 365 giorni di esperienze diverse.
Le migliori attrazioni vicino Campitello Matese
1. Bojano, la città del Matese

Situata a circa 15 km da Campitello Matese, Bojano è una delle città più importanti e storiche del Molise. Fondata dai Sanniti, conserva ancora oggi tracce delle sue origini antiche. Cosa vedere:
- La Cattedrale di San Bartolomeo, risalente all’XI secolo.
- Le sorgenti del fiume Biferno, un luogo perfetto per passeggiare in mezzo al verde.
- L’accesso al Parco Regionale del Matese, ideale per organizzare trekking e passeggiate.
2. Guardiaregia e la Riserva naturale WWF
A 30 km di distanza, il borgo di Guardiaregia ospita la Riserva Naturale di Guardiaregia-Campochiaro, una delle aree protette più spettacolari d’Italia. Da non perdere:
- Il canyon del Torrente Quirino, tra i più profondi d’Europa.
- La cascata di San Nicola, suggestiva in ogni stagione.
- I percorsi naturalistici, che permettono di osservare flora e fauna rare.
3. Sepino e l’area archeologica di Altilia
A circa 40 km da Campitello Matese si trova Sepino, con la splendida area archeologica di Altilia. Qui potrai ammirare resti di epoca romana, tra cui:
- Il foro.
- Le terme.
- Il teatro.
- Tratti ben conservati delle mura e delle porte di accesso. Passeggiare tra le rovine di Altilia è come fare un salto indietro di duemila anni.
4. Isernia, città di storia e cultura
A circa 50 km da Campitello Matese, Isernia offre un mix perfetto di storia e cultura. Da visitare:
- La Fontana Fraterna, simbolo cittadino.
- Il Museo Nazionale del Paleolitico, unico in Europa nel suo genere.
- Il centro storico, con le sue viuzze medievali e scorci pittoreschi.
5. Castelpetroso e il Santuario dell’Addolorata
A 40 km, in un contesto naturale di grande fascino, si trova il Santuario dell’Addolorata di Castelpetroso. La sua architettura neogotica, con guglie e dettagli raffinati, lo rende uno dei luoghi di culto più belli del Molise.
6. Il Lago del Matese
Situato al confine tra Molise e Campania, il Lago del Matese è uno dei laghi più alti d’Italia, a oltre 1.000 metri s.l.m.. Circondato da montagne, boschi e pascoli, offre panorami che cambiano a seconda delle stagioni. In estate si possono praticare sport acquatici, mentre in inverno il paesaggio si trasforma in un quadro innevato.
7. Altri borghi da scoprire
- Ferrazzano, piccolo borgo arroccato con un teatro di grande tradizione.
- Campobasso, il capoluogo, con il Castello Monforte e il Museo dei Misteri.
- Castel San Vincenzo, con la sua abbazia e il lago artificiale.
Attività all’aperto e sport vicino Campitello Matese
In inverno
- Sci e snowboard: piste per principianti e avanzati, con scuole di sci e noleggio attrezzatura.
- Ciaspolate: camminate nella neve tra boschi silenziosi.
- Sci di fondo: percorsi immersi nella natura, perfetti per chi ama un’attività più rilassante.
- Snowpark: aree dedicate ai più giovani e agli amanti del freestyle.
In estate
- Trekking: itinerari sul Monte Miletto (2.050 m) o verso il Monte Mutria, con viste panoramiche mozzafiato.
- Mountain bike ed e-bike: percorsi per ogni livello.
- Arrampicata sportiva: pareti naturali adatte sia ai principianti che agli esperti.
- Equitazione: passeggiate a cavallo tra pascoli e sentieri montani.
- Birdwatching e fotografia naturalistica: la fauna del Matese include aquile reali, lupi e cervi.
Tradizioni e gastronomia locale
Il Molise si racconta soprattutto a tavola. Nei dintorni di Campitello Matese potrai gustare piatti autentici come:
- Cavatelli al ragù di carne.
- Agnello alla brace.
- Scamorza alla piastra.
- Pampanella, carne speziata e cotta lentamente.
- Formaggi e salumi tipici, come il caciocavallo e la soppressata.
- Vini locali, tra cui il celebre Tintilia del Molise.
Molti agriturismi e trattorie propongono menù stagionali, con prodotti raccolti direttamente nei campi e cucinati secondo ricette tramandate da generazioni.
Eventi e manifestazioni stagionali
- Inverno: competizioni sciistiche, raduni sportivi e mercatini di Natale nei borghi.
- Primavera: feste religiose, come la processione al Santuario di Castelpetroso.
- Estate: sagre enogastronomiche, festival musicali e spettacoli all’aperto.
- Autunno: fiere agricole, feste della vendemmia e sagre delle castagne.
Partecipare a questi eventi significa immergersi nella cultura locale e vivere il Molise insieme ai suoi abitanti.
Consigli pratici per organizzare il viaggio
- Periodo migliore per andare: inverno per sciare, primavera e autunno per trekking e natura, estate per eventi e sagre.
- Come arrivare: l’aeroporto più vicino è Napoli Capodichino, a circa 100 km. In auto si arriva facilmente con la SS 17 e la SS 87. In treno si può scendere a Isernia o Campobasso e proseguire in autobus o taxi.
- Dove dormire: a Campitello Matese troverai hotel, rifugi e B&B. Nei paesi vicini ci sono agriturismi e strutture a conduzione familiare ideali per un soggiorno autentico.
- Cosa mettere in valigia: abbigliamento tecnico per la montagna, scarponcini da trekking, giacca impermeabile, pile e cappelli. In inverno guanti, sciarpa e attrezzatura da sci. In estate non dimenticare creme solari e occhiali da sole.
Se vuoi prenotare il tuo soggiorno direttamente online, puoi farlo qui:
Trova il tuo hotel a Campitello Matese su Booking.comItinerari consigliati vicino Campitello Matese
Itinerario di 3 giorni:
- Giorno 1: arrivo, sistemazione in hotel, passeggiata o sci.
- Giorno 2: Lago del Matese e visita a Bojano, con pranzo tipico.
- Giorno 3: escursione a Sepino e visita al Santuario di Castelpetroso.
Itinerario di 5 giorni:
- Giorno 1: arrivo e relax.
- Giorno 2: giornata sugli sci o trekking estivo.
- Giorno 3: visita a Isernia e al Museo del Paleolitico.
- Giorno 4: esplorazione della Riserva di Guardiaregia.
- Giorno 5: shopping di prodotti tipici a Campobasso e rientro.
Un viaggio a Campitello Matese e nei suoi dintorni è un’esperienza autentica, fatta di natura selvaggia, storia millenaria, sapori genuini e tradizioni vive. Non importa in quale stagione tu decida di partire: in inverno troverai neve e sport, in estate trekking e sagre, in autunno foliage e castagne, in primavera fiori e camminate panoramiche.
Il Molise, con la sua bellezza discreta e lontana dal turismo di massa, ti aspetta per regalarti emozioni indimenticabili e la possibilità di vivere la montagna in modo autentico e genuino.
